Domande su diritti e licenza (OGL)

Come si differenzia Dungeon Masters Guild dall’Open Game License (OGL)? 

L’Open Game License e la Dungeon Masters Guild sono due cose separate.

Con il programma DMs Guild, puoi pubblicare materiale D&D senza ambientazione o usare le ambientazioni di Forgotten Realms, Ravenloft, Eberron, Ravnica, o Theros.

Con la Open Game License, puoi pubblicare materiale che non ha ambientazione o usare una tua ambientazione originale.

Quando pubblichi materiale che non ha ambientazione, pubblicare con il programma DMs Guild ti permette di usare l’intero sistema di regole della quinta edizione di D&D e non solamente il suo sottoinsieme che si trova nella SRD. Ti permette inoltre di vendere il tuo materiale qui, nella piattaforma DMsGuild.com.

In questa tabella ci sono ulteriori distinzioni:

Desidero...

OGL

DMs Guild

Realizzare contenuti usando il sistema di regole della quinta edizione di D&D

Pubblicare una mia campagna originale usando le regole della quinta edizione

No

Stampare e vendere autonomamente il mio prodotto dalla quinta edizione D&D

No

Pubblicare contenuti per Forgotten Realms, Ravenloft, Eberron, Ravnica, o Theros

No

Vendere il mio prodotto nella piattaforma ufficiale D&D

No

Che il mio contenuto sia apprezzabile dalla più grande rete di giocatori D&D

No

Che il mio contenuto venga considerato per ulteriori pubblicazioni di Wizards

No

Che il mio contenuto venga considerato per giochi digitali

No

Che il mio contenuto possa essere utilizzato a fini di marketing da Wizards

No

Wizards otterrà i diritti delle proprietà intellettuali che creo all’interno delle mie pubblicazioni DMs Guild?

Wizards non otterrà nessun diritto sui contributi unici che avrai pubblicato nei tuoi contenuti. Wizards mantiene i diritti sulle proprietà intellettuali di cui dispone e l’accordo del programma di contenuti della comunità concederà all’editore e ad altri membri della comunità la licenza di utilizzo della tua proprietà intellettuale.

Detto questo, se il tuo lavoro merita di essere incorporato nel canone ufficiale del prodotto, Wizards probabilmente ti contatterà direttamente per acquistarne i diritti.

Cosa devo includere nel testo normativo all’interno del mio titolo DMs Guild?

Ti raccomandiamo di includere una sezione legale con questo testo generico:

DUNGEONS & DRAGONS, D&D, Wizards of the Coast, Forgotten Realms, Ravenloft, Eberron, the dragon ampersand, Ravnica and all other Wizards of the Coast product names, and their respective logos are trademarks of Wizards of the Coast in the USA and other countries.

This work contains material that is copyright Wizards of the Coast and/or other authors. Such material is used with permission under the Community Content Agreement for Dungeon Masters Guild.

All other original material in this work is copyright 2021 by [your legal name or company name] and published under the Community Content Agreement for Dungeon Masters Guild.

Posso usare creature come il beholder ed il mind flayer, che l’OGL identifica come parte della “identità di prodotto” di D&D nel mio titolo DMs Guilds?

Sì. Le limitazioni alle identità di prodotto si applicano solo alle pubblicazioni con OGL. Non hanno applicazione con il programma DMs Guild.

Se utilizzo i contenuti di altri creatori DMs Guild devo menzionarli?

Visto il numero sempre crescente di autori che contribuiscono ai contenuti DMs Guild, non richiediamo la menzione esatta di tutti i contenuti riutilizzati in tutti i materiali pubblicati. L’attribuzione di paternità non è strettamente richiesta. Tuttavia, pensiamo che i due seguenti consigli possano essere usati come linee guida:

  • Quando riutilizzi un elemento maggiore che hai preso dal lavoro di altri creatori DMs Guild, menziona il lavoro originale con un collegamento al prodotto su DMsGuild.com dentro il PDF. Ad esempio, se stai usando l’unicorno arcobaleno trovato nel lavoro di un altro autore, potresti menzionarli all’interno del tuo prodotto alla pagina in cui ne parli per la prima volta, specificando una cosa come: “(Unicorno arcobaleno da La foresta delle nuvole di Mario Rossi)”.
  • Nella pagina dei ringraziamenti del tuo prodotto, includi una lista di materiale riutilizzato.

 

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 43 su 45